R.L.S.T.

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali (R.L.S.T.)
PREMESSA
Gli RLST vengono costituiti nel 1997 con un accordo tra le organizzazioni del Collegio dei Costruttori Edili della provincia di Brescia e le associazioni sindacali dei lavoratori edili FILCA - FILLEA - FENEAL. Tra i primi in Italia a creare un ufficio che risponda a quanto richiesto dalla normativa (D.lgs. 626/94).
CHI SIAMO
L’ufficio dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali dell’Edilizia di Brescia (RLST) è formato da n° 4 dipendenti presso l’Ente Sistema Edilizia Brescia ( ex – scuola edile). La competenza territoriale degli RLST si estende ai Comuni della provincia di Brescia.
MISSIONE
La missione del Rappresentanti dei Lavoratori Sicurezza dell’Edilizia di Brescia (RLST) è promuovere le migliori condizioni di sicurezza in tutti gli ambienti di lavoro del settore edile.
PROMUOVERE SALUTE E SICUREZZA AI LAVORATORI
Il RLST si interfaccia coi lavoratori su problematiche relative a salute e sicurezza, si relaziona col datore di lavoro e le altre figure della sicurezza del cantiere (Coordinatore, RSPP, Preposto, Medico del lavoro). In caso di difficoltà i lavoratori possono chiamare direttamente il proprio RLST. Per garantire un sistema di prevenzione e sicurezza efficiente occorre la partecipazione attiva di tutti i soggetti.
OBBLIGO CONSULTAZIONE e LETTERA DI NOMINA
L’attività dei RLST è dedicata alle aziende che al proprio interno non hanno la figura di un RLS nominato dai lavoratori. Per usufruire della attività dei RLST è necessario effettuare una lettera di nomina, sottoscritta dagli stessi lavoratori, in cui si specifica che è richiesta la presenza del RLST. La lettera è facilmente reperibile nel link RLST, sul sito internet della ESEB, e successivamente va comunicata al indirizzo mail indicato nella lettera stessa.
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale, (RLST) di cui all’articolo 47 comma 3 D.lgs.81/08, esercita le competenze del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Il Rlst è al servizio di tutte le aziende o unità produttive del territorio di Brescia e provincia del comparto edile, nelle quali non sia stato eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza aziendale, in presenza di quest’ultimo svolge un ruolo di interfaccia e supporto. |
Quali sono i compiti dell’ RLST Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza a) accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni; b) è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nella azienda o unità produttiva; c) è consultato sulla designazione del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione, alla attività di prevenzione incendi, al primo soccorso, alla evacuazione dei luoghi di lavoro e del medico competente; d) è consultato in merito all’organizzazione della formazione; e) riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed ai preparati pericolosi, alle macchine, agli impianti, alla organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni ed alle malattie professionali; |
f) riceve le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza; g) riceve una formazione adeguata e, comunque, non inferiore a quella prevista di cui all’articolo 37; h) promuove l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori; i) formula osservazioni in occasione di visite e verifiche effettuate dalle autorità competenti, dalle quali è, di norma, sentito; l) partecipa alla riunione periodica di cui all'art 35 del D.lgs. 81/08; m) fa proposte in merito alla attività di prevenzione; n) avverte il responsabile della azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività; o) può fare ricorso alle autorità competenti qualora ritenga che le misure di prevenzione e protezione dai rischi adottate dal datore di lavoro o dai dirigenti e i mezzi impiegati per attuarle non siano idonei a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro. |
Ufficio di Brescia in via Garzetta,51 25133 tel 0302004021
Ufficio di Breno in via L. Da Vinci 25043 tel 036421164